Ordina per
Prezzo: Da basso ad Alto
€
Un ascoltatore è un utente che utilizza Spotify per ascoltare un determinato prodotto, generando di fatto un “ascolto” o play. In generale, a un singolo utente corrispondono parecchie plays distribuite su più album, playlist e creators diversi.
I singoli ascoltatori possono ascoltare in loop la stessa canzone o playlist per tutto il giorno, alzando di fatto il numero di plays Spotify di uno o più singoli pezzi.
Ecco un esempio reale di come il nostro servizio per Spotify agisce direttamente sul tuo profilo. Guarda l’immagine per scoprire il cambiamento e renderti conto della crescita raggiunta in modo chiaro e tangibile.
Dopo l’acquisto degli ascoltatori mensili, il tuo profilo Spotify ottiene una spinta immediata: le tracce vengono riprodotte più spesso, l’algoritmo di Spotify inizia a consigliarle più di frequente e la tua musica guadagna maggiore visibilità. Questo incremento non solo accresce la tua popolarità, ma crea anche una base di ascoltatori reali e stabili nel tempo, migliorando la percezione del tuo progetto artistico.
Nell’immagine puoi vedere come il numero di ascoltatori mensili sia aumentato in modo significativo dopo l’attivazione del servizio Followerius. Anche tu puoi ottenere risultati simili e far crescere la tua carriera musicale con ascolti autentici e un profilo Spotify più forte e credibile!
Un giovane autore che volesse promuovere la propria musica tramite Spotify dovrà armarsi di tempo e pazienza, ma avrà a disposizione diversi metodi per raggiungere il proprio risultato.
È fondamentale migliorare la propria presenza sui social network, con particolare attenzione a Instagram e TikTok se si desidera acquisire popolarità tra i più giovani.
Gli artisti con molti follower hanno più speranze di fare strada anche su Spotify, ma non solo: gli autori di podcast potrebbero beneficiare anche degli streaming su Twitch o dei video/live su YouTube.
Coloro che si dedicano a un pubblico di persone più adulte non dovrebbero inoltre trascurare nemmeno Facebook e Twitter. A tal proposito, è utile effettuare qualche indagine di mercato e studiarsi bene il target di riferimento.
Selezionare accuratamente il prodotto da condividere coi potenziali ascoltatori Spotify è indispensabile: per costruire un’immagine solida e di successo, conviene selezionare solo i propri risultati migliori
Anche il profilo Spotify deve essere il più professionale possibile. È necessario scrivere una biografia completa, in cui raccontare il proprio percorso e il tipo di lavoro svolto; se ce ne sono, è importante specificare anche i risultati raggiunti. Quando si hanno già dei contenuti pubblicati su Spotify, è possibile richiedere al servizio di riconoscere il proprio profilo come profilo artista.
All’interno del profilo Spotify, bisogna porre l’accento sui contenuti trattati o sul genere di canzoni prodotte: sono destinate a un pubblico di italiani o di utenti da tutto il mondo? A seconda della risposta, potrebbe essere utile scrivere le proprie informazioni in inglese.
Gli autori di Podcast potrebbero migliorare le proprie statistiche tramite le giuste collaborazioni, magari con degli influencer più noti all’interno di Spotify o di altre piattaforme.
I musicisti possono guadagnare molti ascoltatori mensili quando i loro brani vengono salvati in una playlist. Su Spotify sono presenti due tipi di playlist:
Per quanto le prime generino molte più plays, un artista agli inizi farà bene a concentrarsi sulle seconde; per entrare in una playlist il creator può tentare di contattare e persuadere il curatore, ma solo se il prodotto proposto è effettivamente in linea con il filo conduttore della playlist.
Talvolta i curatori ufficiali esaminano i brani in uscita per valutare cosa inserire o meno in una determinata playlist, ma è raro che un artista emergente possa usufruire di questa opportunità.
Talvolta gli accorgimenti non bastano a garantire il successo; per darsi una mano, alcuni creators scelgono di boostare i propri pezzi acquistando plays e ascoltatori mensili Spotify, così da ottenere una migliore indicizzazione da parte dell’algoritmo di Spotify e raggiungere una fetta di utenza più ampia.
Per ottenere il massimo da questo tipo di acquisti, è fondamentale scegliere un servizio professionale che metta a disposizione dei pacchetti molto piccoli che non saranno in grado di allarmare l’algoritmo. Inoltre, è consigliabile non acquistare più pacchetti piccoli contemporaneamente da molti servizi.
Dopo il pagamento: 12-24h per pacchetti piccoli, 3-7 giorni per i grandi.
Raro, ma se succede c’è garanzia di 30 giorni: contatta l’assistenza.