Ordina per
Prezzo: Da basso ad Alto
€
YouTube calcola le interazioni degli utenti (views, like, commenti) cercando di distinguere quelle reali da quelle provenienti dai bot. In genere, nel totale vengono conteggiate le visualizzazioni provenienti da mobile e da fisso, incluse quelle riguardanti la riproduzione delle live streaming in alta o in bassa definizione.
Talvolta, le views di un contenuto appena pubblicato possono subire un giudizio più severo e soddisfare più parametri per poter essere conteggiate.
Il valore delle visualizzazioni su YouTube viene costantemente aggiornato e modificato dall’algoritmo, per risultare sempre accurato e vicino al vero. YouTube è una piattaforma trasparente, ma tende a non rivelare nel dettaglio il funzionamento interno della propria rete neurale.
In rete si trovano varie speculazioni a riguardo; qualcuno, per esempio, sostiene che una visualizzazione conti come tale solo quando un video viene guardato per almeno 30 secondi; tuttavia, non ci è dato sapere se ciò è vero sempre o esistono delle eccezioni.
Quando gli utenti iniziano a visualizzare un video, la rete neurale di YouTube effettua dei controlli per aggiornare il numero di views. Ogni volta, vengono distinte le views che contano come tali da quelle escluse dal conteggio, magari perché generate da bot.
Quando i controlli sono in corso, le views non possono aggiornarsi in tempo reale; nei video appena pubblicati, è possibile rilevare una discrepanza tra il numero di mi piace e quello delle visualizzazioni, spesso molto più basso. Ovviamente, tale problema tende a risolversi da solo nel giro di qualche ora/giorno.
Per migliorare la visibilità di un canale e dei suoi video, ci sono diversi trucchi da mettere in pratica:
Anche comprare views YouTube può rivelarsi una mossa di social media marketing funzionale, in grado di apportare benefici subito e nelle settimane successive.
Comprare visualizzazioni YouTube è un procedimento facile, adatto anche agli utenti meno esperti. Per portare a termine con successo il proprio acquisto, bisogna:
Comprare views YouTube per i propri video può comportare diversi benefici:
Non si possono acquistare visualizzazioni su YouTube per tutti i video soggetti a restrizioni, per esempio i video vietati ai minori di 18 anni. Anche i video privati non possono ricevere boost, perché sono accessibili soltanto al creator che li ha pubblicati.
Le visualizzazioni comprate da clienti sono di alta qualità, pertanto assimilabili a quelle reali. Tuttavia, in genere non si tratta di utenti reali e le views possono provenire da tutto il mondo, non solo dal paese dello youtuber.
YouTube è una piattaforma estremamente semplice da usare e caricare un video richiede veramente uno sforzo minimo, tant’è che ogni secondo, nel mondo, vengono caricate 300 ore di video su YouTube.
Tuttavia, il punto di forza di questa piattaforma, ovvero l’enorme bacino di utenza, è al contempo, anche il punto più critico, nel senso che un social con un numero di presenze e azioni così massiccio, tenderà a far passare del tutto inosservati la stragrande maggioranza dei video che vengono caricati.
In questo scenario, l’importanza di comprare visualizzazioni YouTube italiane o internazionali, non ha bisogno di spiegazioni. Tuttavia, vale la pena soffermarsi su quali sono le realtà che traggono maggiore beneficio da questo tipo di strategia:
Acquistare visualizzazioni italiane, per un account che pubblica video in Italia e in lingua italiana è di fondamentale importanza, così come comprare visualizzazioni internazionali quando il target dei propri video è europeo o globale.
Alcuni dei benefici che porta questo tipo di servizio sono:
Le legge italiana non prevede sanzioni per chi aumenta artificialmente le statistiche dei propri social network. Tuttavia, questa piattaforma (come molte altre) scoraggia fortemente l’acquisto di qualunque tipo di interazione, considerandola una violazione dei termini di utilizzo del servizio.
Comprare visualizzazioni YouTube di scarsa qualità, che l’intelligenza neurale del sito può indentificare come false, potrebbe comportare sanzioni di vario tipo, fino alla chiusura del profilo. Per limitare il problema, è necessario comprare solo interazioni e visualizzazioni YouTube di alta qualità.
Periodicamente, la rete neurale di YouTube rimuove gli iscritti non attivi o le visualizzazioni di dubbia provenienza. Ciò accade soprattutto ai canali YouTube che hanno optato per un acquisto boost di visualizzazioni YouTube. Per evitare il problema o almeno ridurre i rischi, è fondamentale comprare solo pacchetti di visualizzazioni YouTube piccoli e di alta qualità.
Alcuni siti specializzati offrono una ricarica gratuita di visualizzazioni nel caso in cui, nei 30 giorni successivi all’ordine, il calo di visualizzazioni sia troppo drastico.
Non esiste una risposta univoca a questa domanda perché ogni canale YouTube ha una storia, un pubblico e un coinvolgimento differenti. Tuttavia, è possibile distinguere tra due parametri:
Alla luce di ciò, un canale di circa 200.000 iscritti potrebbe avere un RPM di 0,90 euro e un CPM di 2,50 euro, generando così circa 500 euro mensili. RPM e CPM sono parametri che tendono a cambiare molto nel corso dei dodici mesi.
Uno dei criteri per poter accedere al programma di partnership di YouTube richiede di raggiungere oltre 4000 ore di visualizzazione negli ultimi 12 mesi.
Notare che un alto numero di visualizzazioni non è sufficiente a garantire la monetizzazione dei video: bisogna anche rispettare le regole della community, vivere in un paese privo di restrizioni in merito, avere almeno 1000 iscritti e disporre di un account AdSense collegato a YouTube.
Le visualizzazioni italiane sono molto importanti, sono uno dei fattori più importanti che l’algoritmo prende in considerazione per suggerire un video agli utenti italiani.